Informazioni turistiche su forte dei marmi e la versilia

Questione di stile
Il Forte – così lo chiamano i suoi abitanti e chi a questa cittadina è affezionato – è, prima ancora che un luogo, uno stile, che dal turismo non può prescindere ma va anche oltre esso. La villeggiatura a Forte dei Marmi nasce ad opera di nobili toscani che cominciano a recarvisi nella seconda metà dell’Ottocento, e fiorisce definitivamente nella prima metà dello scorso secolo, quando la località diviene meta di un turismo di èlite e colto. Nel corso degli anni si susseguono infatti nomi di personalità quali Soffici, Montale, Carrà, Henry Moore (la cui casa, tipicamente disposta su un unico piano, è ancora visibile in via Civitali). In seguito al boom economico ed ai mutamenti sociali dei primi anni ’60 il Forte sa mutare in accordo al gusto del tempo, diventando al contempo luogo alla moda e fulcro della vita mondana; si continuano a costruire le splendide ville che ancora si trovano disseminate sul suo territorio e che le grandi famiglie si tramandano, di generazione in generazione; ed è un segreto come il Forte ad oggi sappia conservare il suo stile ed il suo aspetto, anche evitando la costruzione di grandi complessi edilizi che lo deturpino come è invece accaduto a tante altre realtà turistiche; ancora domina in ogni stagione la natura, il blu del mare, il verde delle pinete, i colori tenui delle sue ville immerse nei parchi, la comodità di una vacanza e di una vita a passo d’uomo e di bicicletta.
Forte dei Marmi accoglie in sé tensioni opposte senza soffrirne: la passeggiata in centro con l’eccitante vita dei suoi bar e delle discoteche, la tranquillità della spiaggia con la frequentazione delle celebrità che qui tornano, ogni anno, anche grazie alla discrezione del luogo e dei suoi abitanti. Paradiso per famiglie grazie alla sua spiaggia dolcemente digradante in mare, e centro dello shopping, ospita sia i negozi delle grandi firme della moda, sia esempi di artigianato ed arte locali – si pensi al suo famoso mercato del mercoledì in piazza Marconi o alla fiera di S. Ermete del 28 Agosto, chiusura ideale della stagione estiva. Forte dei Marmi è anche centro congressi, con la classe e l’eleganza che di questo luogo è propria; e soprattutto, oggi come sempre, è il luogo dell’eleganza e della pace, per chi dalla città viene a soggiornare durante i mesi estivi o a cercare un po’ di quiete nei weekend invernali, e meta in misura sempre crescente anche di un turismo di alta qualità proveniente dall’estero.
Cenni geografici sulla Versilia
Il territorio della Versilia propriamente si estende tra la foce del fiume Versilia a nord ed il fosso di Motrone a sud, e comprende quattro comuni: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema (questi ultimi due costituiscono la cosiddetta ‘Alta Versilia’). Oggi nel gergo si tende ad estendere la zona denominata ‘Versilia’, di modo che comprenda anche le zone del litorale Apuano a ponente (Marina di Massa, Cinquale di Montignoso) e delle coste di Lido di Camaiore, Viareggio e Torre del Lago a levante. La sua posizione strategica permette di visitare innumerevoli siti di notevole interesse: a cominciare da Carrara e le sue spettacolari cave di marmo; in inverno, Viareggio ed il suo carnevale celeberrimo; le città d’arte toscane come Lucca e Pisa (35Km), Firenze (100Km), Siena (160Km); i paesi montani e le grotte delle Alpi Apuane e della Garfagnana, la Lunigiana… Forte dei Marmi, il cui centro è sull’asse del Pontile e del Fortino che dà il nome al paese, è un comune che sorge a ridosso dei suoi 5 Km di costa, per una profondità verso l’entroterra di poco superiore ai 2 Km; confina a Nord con Cinquale e a Sud con Marina di Pietrasanta (fraz. Fiumetto). I residenti la dividono abitualmente in cinque zone: la fascia sul fronte mare si divide in Centro, Roma Imperiale (lato Sud) e Vittoria Apuana (lato Nord). Andando verso monte, dietro Roma Imperiale, si incontrano le zone della Caranna (circa 1 Km dal mare) e della Vaiana (circa 2 Km dal mare). Cinquale, frazione del comune di Montignoso, è inscritto in una fascia costiera di circa 700 m e si estende per circa 2 Km nell’interno. Confina con il Marina di Massa (fraz. Poveromo) a Nord e con Forte dei Marmi (fraz. Vittoria Apuana) a Sud. Contraddistinto dalla foce del fiume Versilia col suo porticciolo da un lato, e dall’aeroporto turistico dall’altro, offre innumerevoli opportunità immobiliari nelle sue tranquille vie residenziali. Le quattro località di Marina di Pietrasanta sono denominate, da Nord a Sud: Fiumetto, Tonfano, Motrone e Focette. Motrone e Focette si trovano al confine con Lido di Camaiore. Tonfano, rivalutato di recente dal pontile e da altre opere di riqualificazione urbanistica, è il centro di Marina di Pietrasanta. Fiumetto si trova al confine con Forte dei Marmi e l’elegante zona di Roma Imperiale, separata da esse dalla bella pineta della Versiliana.
Mare e Monti
In una manciata di Km si passa dal suo stupendo mare – 5 Km di litorale, un mare costantemente premiato dalla bandiera blu di Legambiente, sicuro anche per i bambini grazie ai bassi fondali che digradano con dolcezza il largo – alle cime dei monti che sfiorano i 2000 metri e sono magnificamente imbiancati di neve in inverno e paradiso per escursionisti e scalatori in tutte le stagioni. La zona vive così nella duplicità della costa, luogo della mondanità e del turismo sia estivo che invernale, ed una fascia (comuni di Seravezza, Stazzema, ma anche diversi comuni nella provincia di Massa-Carrara e Camaiore) più radicata alla terra ed alle tradizioni regionali. Vale la pena di scoprire come a soli dieci minuti da Forte dei Marmi ci si trovi in un altro mondo: dalla splendida città d’arte di Pietrasanta (la “piccola Atene”), ai paesi in cui si possono trovare ottimi ristoranti a gestione familiare per scoprire i sapori di un tempo. Le possibilità di praticare sport sono infinite: dal golf con lo stupendo campo a 18 buche, alle spalle di Vittoria Apuiana, al ciclismo (sono presenti molte ciclopiste), dalla scalata al tennis, dal paracadutismo (a Cinquale è presente un piccolo aeroporto turistico ideale per praticare tale attività), alla palestra anche all’aperto, dal trekking montano al deltaplano, fino a tutti gli sport acquatici: vela, surf, sci d’acqua, o ad una escursione speleologica nell’Antro del Corchia, il più lungo complesso carsico d’Italia. Da non dimenticare l’aeroporto ed il porticciolo turistico del Cinquale, punto di partenza e d’arrivo di gite in cielo e per mare.
Arte e cultura
I tempi del caffè Quarto Platano, frequentato nel secondo dopoguerra da personalità di notevole spessore artistico, sono ormai passati; ma il caffè della Versiliana, nell’omonima pineta, ed il Festival che vi si tiene ogni anno ne sono degni successori. Non lontano si trova poi Torre del Lago Puccini, nel cui nuovo teatro all’aperto sul lago prendono vita le rappresentazioni liriche del grande maestro. Ogni estate, a Forte dei Marmi, si tengono il “Premio Internazionale della Satira Politica”, ed una miriade di altri eventi, concerti e mostre di alto livello in ogni campo artistico, nel Fortino simbolo della città, negli eleganti spazi pubblici o nelle ville recuperate al loro antico splendore – si pensi per citare un esempio alla recente ristrutturazione di Villa Bertelli a Vittoria Apuana. Sono poi presenti a Forte dei Marmi e a Pietrasanta gli studi e le opere di grandi artisti locali ed internazionali, che con la loro opera contribuiscono ad aggiungere un’altra nota di cultura e fascino a questa terra magica.
Clima
La Versilia gode di uno dei migliori climi possibili. La temperatura è mite in inverno, permettendo di giorno di vivere all’aperto; fresco d’estate e spesso con una piacevole brezza che rende godibili anche le giornate più soleggiate, grazie all’influsso del mare e alla funzione di riparo delle Alpi Apuane. Le precipitazioni hanno prevalentemente carattere temporalesco e si concentrano in primavera ed autunno.
Come arrivare
Per giungere in automobile a Forte dei Marmi, occorre uscire al casello ‘Versilia’ sull’autostrada A12 Genova – Livorno.
Arrivare alla nostra agenzia è molto semplice: usciti dal casello bisogna procedere lungo via Emilia e girare a sinistra in via Padre Ignazio da Carrara. Qui sarete nella frazione di Forte dei Marmi denominata ‘Vittoria Apuana’. All’incrocio con via Mazzini, la via parallela al lungomare, c’è la nostra agenzia. Si veda la cartina.